Cenni Storici
- Anno di costruzione: XII secolo
- Anno di ricostruzione: 1872
- Altro Nome: Chiesa di S. Apollonia
- Altre informazioni: Ecclesia Anaune
Descrizione
La costruzione originale della chiesa risale alla metà del XII secolo. L’approssimazione della data si può derivare un particolare curioso: circa due secoli fa venne rimossa dal campanile una campanella (che gli esperti datano attorno al 1200, grazie ai fregi e alle iscrizioni presenti) e venduta al comune di Priò. La chiesa originale era sita un po’ più a sud dell'attuale, con il campanile affiancato. La facciata guardava verso ovest e vicino dimorava il camposanto. Venne bruciata da un incendio il 6 Agosto del 1866. La nuova chiesa venne edificata tra il 1872 e il 1877, in stile neoclassico, utilizzando anche dei materiali ricavati dalla chiesa di Santo Spirito al Palù, ormai fatiscente. Venne solennemente benedetta e consacrata dal Parroco don Matteo Widmann nell'ottobre 1877. L'interno ha un'unica navata, sempre in stile neoclassico, con delle vetrate tardo ottocentesche istoriate, fra cui appaiono la Madonna e San Giuseppe. La Cappella laterale di sinistra ospita l’altare del Sacro Cuore e il tabernacolo. L'altra Cappella è dedicata alla Madonna del Rosario, con statua di lignea gardenese, e ospita 15 Medaglioni dei Misteri, dipinti nella seconda metà del 1700, provenienti dalla precedente chiesa distrutta dalle fiamme assieme al piccolo fonte battesimale.